L’efficientamento energetico è un tema centrale nelle politiche europee, che mirano a ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso razionale delle risorse. Per supportare questo obiettivo, sono stati introdotti diversi incentivi finanziari.

Questi strumenti rappresentano un’opportunità concreta per privati, aziende e amministrazioni pubbliche di migliorare le proprie prestazioni energetiche, riducendo consumi e costi.

La loro applicazione varia in base alla tipologia di intervento e al beneficiario, permettendo di ottenere vantaggi significativi sia dal punto di vista economico che ambientale.

CONTO TERMICO

Privati, aziende e pubbliche amministrazioni.

Rimborso diretto fino al 65% per interventi di efficientamento energetico e l’adozione di fonti rinnovabili.

  • Installazione di pompe di calore
  • Sistemi solari termici
  • Isolamento termico
  • Efficientamento di edifici pubblici

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Principalmente pubbliche amministrazioni e aziende.

Fondi a fondo perduto e agevolazioni finanziate dall’Unione Europea per interventi di transizione energetica e sostenibilità.

  • Riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati
  • Modernizzazione e ottimizzazione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione
  • Installazione di sistemi di monitoraggio e gestione intelligente dell’energia

ECOBONUS

Privati, condomini e aziende.

Detrazione fiscale dal 50% all’85% per interventi di efficientamento energetico degli edifici. La percentuale varia in base al tipo di intervento e al beneficiario.

  • Cappotti termici, sostituzione infissi
  • Installazione di caldaie ad alta efficienza o pompe di calore
  • Sistemi di accumulo e impianti fotovoltaici

CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento)

Aziende e grandi consumatori di energia.

Riconoscimento di incentivi per la produzione combinata di energia elettrica e termica con un alto rendimento energetico.

Installazione di nuovi impianti di cogenerazione